ALEX

La nuova frontiera per la diagnosi delle allergie

ALEX, LA NUOVA FRONTIERA PER LA DIAGNOSI DELLE ALLERGIE

L’allergia consiste in una reazione avversa del sistema immunitario a sostanze normalmente innocue (alimenti, pollini, polveri, pelo di animale, muffe, ecc.) con cui l’organismo viene a contatto.
Molti pazienti sottovalutano alcune manifestazioni non particolarmente gravi della malattia allergica, con tutte le conseguenze mediche e personali che ne derivano, tra cui il peggioramento della qualità della vita.
Un caso a parte è poi costituto dalle allergie alimentari, che se non diagnosticate accuratamente portano a restrizioni dietetiche non necessarie.

DURANTE UNA REAZIONE ALLERGICA IL SISTEMA IMMUNITARIO VIENE ATTIVATO DAGLI ALLERGENI CHE STIMOLANO LA PRODUZONE DI ANTICORPI IgE CAUSANDO SINTOMI SPECIFICI, TRA CUI PRURITO AGLI OCCHI, RINITE, ASMA, ORTICARIA O, IN RARI CASI, SHOCK ALLERGICO.
Non sempre è facile risalire alla causa che da’ origine all’allergia in quanto alcuni allergeni sono comuni a più cibi diversi o a piante differenti.

Alex è il test allergologico che permette, a partire da un piccolo campione di sangue, la ricerca e la misurazione simultanea della sensibilizzazione del paziente a circa 300 allergeni che coprono il 99% di tutte le possibili cause di allergie.
Con Alex si ottiene in modo semplice e rapido un quadro completo del profilo allergologico del paziente: il test infatti verifica la presenza di anticorpi IgE specifici per tutte le principali fonti di allergeni, che si tratti di polline, acari, cibo, pelo o forfora di animale, veleni di insetti, muffe o lattice.
Ad oggi Alex è il test più affidabile e completo presente sul mercato, ad un prezzo davvero vantaggioso.

Per la prima volta nella storia della allergologia, possono essere testati 240 differenti allergeni, inalanti e alimentari, in singolo chip con poche gocce di sangue.

Alex è un test assolutamente indicato nei pazienti con allergie, specialmente allergie alimentari o forme allergiche complesse.
Per le sue caratteristiche, Alex sostituirà i test cutanei della diagnosi di malattia allergica.
Recentemente l’EAACI (European Academy of Allergy and Clinical Immunology) ha proposto di studiare i pazienti allergici con test sul sangue contenenti molti differenti allergeni e poi, sulla base dei risultati ottenuti, procedere con ulteriori indagini o visite che consentono di proporre una terapia moderna ed efficace !!

ALEX è superiore ai test cutanei per le allergie (Skin Prick Test) perché il prelievo dura pochi secondi, possono essere testati 240 differenti allergeni, il risultato viene letto da uno strumento e non è influenzato dall’operatore e dalle caratteristiche della cute del paziente.
ALEX è superiore al dosaggio delle IgE specifiche con tecniche classiche (RAST) perché in uno solo chip contiene 240 allergeni (un numero virtualmente impossibile da raggiungere con dosaggi singoli, sia in termini di impegno che di costi), mette insieme sia allergeni estrattivi che ricombinanti e quindi non solo consente di identificare a quali allergeni il paziente è sensibilizzato, ma anche se la sensibilizzazione è genuina o frutto di una cross-reazione, un dato estremamente importante nell’ottica di una terapia personalizzata.

Cosa è l’ALEX®
L’Allergy Explorer (ALEX) è un test diagnostico in vitro quantitativo per il dosaggio delle IgE allergenespecifiche (sIgE) ed un test diagnostico in vitro semi-quantitativo per misurare la concentrazione delle IgE totali (tIgE) nel siero o nel plasma umano. L’intera procedura d’analisi allergologica ALEX è certificata CE-IVD. ALEX permette di valutare più di 240 allergeni ed è in grado di investigare sulla predisposizione del proprio sistema a reagire nei confronti di sostanze normalmente innocue. Infatti sulla base della composizione dei pannelli degli estratti allergenici e degli allergeni molecolari, il test porta ad un quadro quasi completo della sensibilizzazione di ogni paziente.

In che cosa consiste l’ALEX®
Per effettuare il test è sufficiente un semplice prelievo di sangue del paziente
Nello specifico l’ALEX è un dosaggio immunologico su fase solida: gli estratti allergenici o gli allergeni molecolari, che sono legati a nano-particelle, sono depositati in maniera sistematica su una fase solida, andando a formare un array macroscopico.
Inoltre il protocollo di dosaggio ALEX integra un potente inibitore CCD (Determinanti crossreattivi dei carboidrati) durante l’incubazione del siero, rendendo così più chiari i risultati per le IgE specifi che. In questo modo si permette di rendere più facile l’interpretazione dei pazienti positivi ai CCD. Il campione viene poi analizzato attraverso uno specifi co dispositivo.

CLASSI DEGLI ALLERGENI ANALIZZATI CON ALEX ®
POLLINI
• Graminacee
• Polline Albero
• Polline
• Animali Domestici
• Animali da Fattoria

ACARO
• Polveri e Acari

LATTICE
• Lattice

CIBO VEGETALE
• Frutta
• Vegetali e Funghi
• Frutta secca e Semi
• Legumi
• Cereali • Spezie

ICROORGANISMI
• Muffa e Lievito

CIBO ANIMALE
• Latte
• Uova
• Pesce e Frutti di Mare
• Carne

INSETTI E VELENI
• Ape e Vespa
• Scarafaggi

UTILITÀ CLINICA DELL’ALEX® Le reazioni allergiche sono reazioni di ipersensibilità di tipo I e sono mediate da anticorpi che appartengono alla classe IgE delle immunoglobuline.
Dopo l’esposizione a specifici allergeni, il rilascio IgE-mediato di istamina e di altri mediatori da parte dei mastociti e dei basofili può dare adito a manifestazioni cliniche quali asma, rino-congiuntivite allergica, eczema atopico e sintomi gastro-intestinali.
Il test ALEX ha la finalità di supportare la diagnosi delle malattie allergiche in combinazione con altri risultati diagnostici come l’anamnesi e la storia clinica del paziente.
Oltre ad identificare la fonte dell’allergene sensibilizzante, ALEX fornisce una versione ad alta risoluzione del profilo delle IgE senza alcuna aggiunta di costo.


Rispetto alla diagnostica basata sull’estratto, ALEX può aggiungere informazioni rilevanti su:
• Indicazione per un’immunoterapia specifica
• Valutazione del rischio per il paziente al fine di evitare gravi reazioni allergiche agli alimenti
• Informazioni molecolari sulla cross-reattività

REFERTO DELL’ALEX®
Nel referto dell’ALEX verranno indicate sia le IgE specifi che le IgE totali.
Il software calcola automaticamente e riporta i risultati delle IgE specifi che (quantitativamente) e i risultati delle IgE totali (semi-quantitativamente).
Gli anticorpi IgE allergene-specifi ci vengono espressi sotto forma di unità di risposta IgE (kUA/L), ed i risultati delle IgE totali sotto forma di kUA/L. Il referto sarà disponibile nell’arco di 10 giorni lavorativi dal ricevimento del campione in laboratorio.

Chiamaci per avere maggiori informazioni…

PREPAZIONE AGLI ESAMI

Informazioni utili per una corretta esecuzione dei prelievi venosi
e per la consegna dei campioni biologici


Leggi